
La Rete di Impresa
VALBELLUNA GREEN NET è un Club di prodotto denominato “Valbelluna
100% Nature” con una spiccata
connotazione legata alla vacanza attiva, sostenibile incentrata sulla
combinazione di elementi naturali, paesaggistici e culturali del territorio in
quanto le imprese aderenti sono collocate nel territorio compreso tra il
Feltrino e la Valbelluna,
in prossimità o all’interno del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
La rete è composta da 20 micro, piccole e medie imprese tra
cui:
-9 strutture ricettive (Albergo Casagrande, Al Tajol, Bed&Book
Casa Novecento, Casa Francescon, Rifugio Boz, Rifugio Pranolz, Rifugio Visentin,
Villa San Liberale e Albergo Croce D’Aune) 7 strutture complementari e 2 rifugi
uno dei quali situato nell’area del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi;
-1 centro noleggio (R.B.S. Sas) che
garantisce la possibilità di noleggio di bici ulteriore rispetto a quelle di cui
sono dotate le strutture ricettive e 1 centro di noleggio auto con conducente (Oltra
Service) che mette a disposizione della rete il servizio di transfer e anche il
trasporto delle biciclette con carrello shuttle-bike;
-4 imprese per i servizi commerciali e di ristorazione: La
Birreria Pedavena, Camping Gajole, che oltre ad essere una struttura ricettiva è
dotato di area bar-ristorante, l’agriturismo Bon Tajer e il Ristorante Pan e Vin
offrono sconti o servizi in esclusiva ai turisti creando offerte ad hoc di tipo
esperienziale volte a immergere i visitatori in attività stimolanti e di
conoscenza del prodotto locale;
-2 imprese per i servizi turistici: Swing Italia,
specializzata nell’organizzazione di attività outdoor (parapendio), e l’Agenzia
di Viaggi Best Destinations per lo sviluppo e commercializzazione dei prodotti
esperienziali promossi dalla Rete.
-3 imprese agricole: Gesti Alpestri, la Cooperativa la Fiorita
e l’azienda Agricola di Klara Turklova.
Il Bando Regionale per lo
sviluppo ed il consolidamento delle Reti di imprese/club di prodotto finanziato
nell’ambito del Programma operativo Regionale (POR) FESR 2014-2020 –
Azione 3.3.4, Sub-Azione B (DGR n°1791 del 07/11/2017), ha premiato la Rete di
imprese VALBELLUNA GREEN NET garantendo un contributo a fondo perduto pari ad
€ 169.347,92 a fronte di
un totale di investimenti previsti di € 388.695,83 a 16 delle 20 imprese
aderenti alla rete.
Nel dettaglio: Albergo Casagrande € 1.250,00, Al Tajol €
1.336,25, Bed&Book Casa Novecento € 33.594,38, Best Destinations € 3.750,00, Bon
Tajer € 1.336,25, Camping Gajole € 2.026,45, Casa Francescon € 4.026,45, La
Birreria Pedavena € 38.012,55, Oltra service € 13.456,45, R.B.S. Sas € 1.336,25,
Rifugio Boz € 136,25, Rifugio Pranolz € 27.618,87, Rifugio Visentin € 1.250,00,
Ristorante Pan e Vin € 1.250,00, Swing Italia € 3.250,00, Villa San Liberale €
36.717,87.
E’ stato creato così un prodotto turistico composto
dall’offerta integrata di beni e servizi funzionali ad una vacanza attiva,
sostenibile, attenta all’ambiente attraverso l’introduzione di uno specifico
servizio innovativo costituito dalla presenza e offerta di sistemi di mobilità
elettrica. Attraverso il Club di prodotto, il turista avrà la garanzia di
servizi di accoglienza e servizi turistici erogati con elevati standard
qualitativi nel rispetto dell’ambiente e del territorio.
I servizi caratterizzanti il prodotto turistico “Valbelluna
100% Nature” sono in particolare legati all’accoglienza eco-sostenibile 100%
nature, alla mobilità lenta smart mobility e al turismo responsabile grazie alla
costruzione di itinerari legati all’offerta culturale, enogastronomica ed alle
conoscenze del territorio che propongano le tipicità e le eccellenze locali in
forma di esperienza fruibile secondo formule attente ai principi di
sostenibilità ambientale, ad alto coinvolgimento e per brevi durate, allo
sviluppo di un sistema di accoglienza integrato che comprenda sistemi di
mobilità lenta a impatto zero e la realizzazione di interventi mirati alla
creazione di servizi e standard di eco-sostenibilità e attenzione all’ambiente
tramite un’attività comune e alla promozione e commercializzazione del prodotto
turistico attraverso canali di vendita individuati, con l’obiettivo di allargare
la stagione turistica offrendo pacchetti e offerte lungo tutto l’arco dell’anno.
|